martedì 22 giugno 2010

Innovazione e Involuzione - Manifesto #4

Anche questa volta lo spunto arriva dal blog dall'amico Luca Rinaldi - Post da una demopazzia :

Forzasilvio.it e la privacy...

Luca riprende una "notizia" che dal TG5 del 12 giugno rimbalza per la blogosfera: l'apertura del social network di Silvio Berlusconi: forzasilvio.it. Trascurando le implicazioni politiche, morali, ... volevo concentrarmi su alcuni tratti dell'iniziativa sotto il profilo della comunicazione digitale contemporanea.

Conoscete già le mie idee sul web2.0.

La cosa interessante di forzasilvio.it è l'uso di un format tipicamente anarchico e "2.0" come il social network in una logica di controllo top-down del campo comunicativo. Ovvero: creare sul web un ambiente protetto e controllato per supportare una rete di socializzazione esterna alla sfera politica, ma integrata nella vita quotidiana dei sostenitori del personaggio politico.

La registrazione richiede una quantità considerevole di dati personali (il numero di telefono cellulare è tra i campi obbligatori). Viene da chiedersi: perché? Cosa se ne fanno di tutti questi dati?

Azzardo tre ipotesi:
  1. la raccolta di dati può essere utile ai consulenti politici per studiare l'elettorato, definire con precisione il profilo dell'attivista e confrontare la composizione demografica e la distribuzione geografica degli attivisti sul web con quelle degli attivisti "tradizionali"
  2. i contatti potranno essere riutilizzati in future campagne di marketing diretto orientato a target altamente segmentati
  3. la quantità di dati richiesti serve a selezionare in ingresso gli iscritti al social network
Concentriamoci sull'ultima ipotesi.
L'utente medio è arrivato a percepire le informazioni che lo riguardano come un patrimonio informativo.
  • sa che qualcuno vuole i suoi dati personali
  • sa di avere il diritto a gestirli come preferisce
  • sa che in alcune situazione deve cederli per ottenere qualcosa in cambio (attivare una SIM, sottoscrivere un abbonamento, ...)
Ogni dato in più che chiediamo all'utente
  • aumenta il costo percepito per la "transazione"
  • aumenta il livello di diffidenza ("perché vogliono avere tutte queste informazioni? cosa se ne fanno?")
  • diminuisce l'utilità marginale percepita (il costo percepito e il livello di diffidenza aumentano per ogni informazione aggiuntiva richiesta, ma il valore atteso dalla transazione rimane lo stesso)
I curiosi sono allontanati, i critici intimoriti dalla quantità di informazioni richieste e solo gli utenti motivati completano l'iscrizione. Un perfetto meccanismo auto-selettivo.

Che cosa succede dentro a questa scatola nera?
Quali dinamiche si producono in un ambiente comunicativo controllato?
Queste dinamiche ambientali interagiscono con i discorsi interni al network? Come alterano la costruzione del mondo narrativo?

Gli strumenti del web2.0 sono efficaci anche per scopi diversi dagli ideali dell'Internet-utopia?

venerdì 11 giugno 2010

Web-journalism: dilettanti allo sbaraglio? - Impronta#1

"Il 90% di qualsiasi cosa è spazzatura" - Theodore Sturgeon 

Luca Rinaldi: Attenzione ai falsi allarmismi: l'emendamento D'Alia è abrogato dal pacchetto sicurezza, ma la democrazia rimane in pericolo

  • La produzione su vasta scala di notizie amatoriali mina la qualità dell'informazione grassroots?
  • La Rete, la blogosfera dell'informazione e gli utenti hanno degli anticorpi contro il virus dell'informazione scadente?
  • In Rete circola più cattiva informazione che altrove?
La prima impronta digitale è di Luca Rinaldi: info-blogger ed esperto di informazione.


Sperando di non tediarvi, risponderò in modo "lampo" ai tre importantissimi e intelligenti quesiti posti da Claudio, che ringrazio per avermi citato nella sua prima “impronta digitale”.

Per cominciare credo che a oggi l'informazione tutta riesca benissimo ad, passatemi il termine, "autominarsi". Incompletezza, e faziosità stanno in prima pagina sui giornali, figuriamoci tra le pieghe dell'informazione "dal basso". E' chiaro che anche per quanto riguarda le news "grassroots" ne esistono di ottime, buone e disastrose. Certo, la cattiva informazione, soprattutto quella grassroots, sia amatoriale o meno, è sempre un elemento di cui chi fa correttamente il proprio mestiere farebbe volentieri a meno. Si perde in credibilità e in possibilità evolutive. Senza qualità è difficile anche immaginare un modello economico vincente per l'informazione grassroots non amatoriale.

Ogni utente ha una propria "storia digitale" con anticorpi sviluppati in misura proporzionale alle proprie esperienze. Questo conta ancora di più quando si parla di informazione. Complessivamente credo che il livello degli anticorpi alla cattiva informazione sviluppato dagli utenti sia ancora piuttosto basso. Esempio lampante è proprio questa storia che tu citi del famigerato "emendamento D'Alia", rilanciato, dopo un anno e mezzo dalla sua abrogazione, continuamente sui social network. Il discorso è praticamente analogo per la blogosfera dell'informazione, spesso più incline a "gridare" nello scontro politico e all'autoreferenzialità che ad analizzare in concreto attenendosi ai fatti. I pesci da catturare nella rete sono sempre tantissimi, tant'è che perfino un professionista dell'archivio come Marco Travaglio è caduto nella trappola emendamento D'Alia (salvo poi rettificare meno di 24 ore dopo). Un consiglio spassionato che posso dare agli internauti dell'informazione è quello di puntare su blog con molti riferimenti a documenti ufficiali, soprattutto per quel che riguarda attività legislative e simili.

In rete viaggia tanta cattiva informazione quanta ne viaggia sulla carta. Semplicemente le notizie viaggiano più velocemente di profilo Facebook in profilo Facebook. Una cattiva informazione on-line pregiudica soprattutto il lavoro di coloro che agiscono in modo più analitico e tutto diventa pretesto per dire "l'informazione sul Web non è attendibile". Ci perdiamo tutti, per cui il consiglio che do ai turisti dell'informazione libera è sempre quello di controllare, quando possibile, più fonti possibili. Il Web offre questa grande possibilità, perché non sfruttarla?

Luca Rinaldi - Post da una Demopazzia (http://lucarinaldi.blogspot.com/)

domenica 6 giugno 2010

Facebook, ovvero il gran minestrone - Manifesto #3

Questa storia del web2.0, costruito attorno a me, mi sa sempre più di fuffa.

La "mia" homepage di Facebook, quella che dovrebbe essere fatta su misura per me sulla base della miniera di informazioni personali che ho gentilmente ceduto, mi sembra solo un taglia-incolla delle solite boiate e di annunci pubblicitari sputati lì a caso...

Oggi Facebook ci ha tenuto a informarmi che:
  • a chi piace Giovanni Paolo II piace anche Checco Zalone...
  • in Svezia vivono attraverso motivi colorati alla ricerca del nuovo e dell'inatteso, con tanto di foto di mutande improbabili
  • esiste "roba da biotecnologi", "roba da orientalisti", "roba da designer", "roba da giuristi", "roba da letterati1" (non so chi siano i letterati 2), "roba da chimici", "roba da infermieri", "roba da ingegneri", "roba da geologi", "roba da fashion designer", "roba da psicologi" e pure "roba da spartani", ... (pubblicate al ritmo di circa 1,13 ogni due secondi)
  • l'Olimpo aspetta solo me (non so questo sia un bene o un male)
  • ...
Interessante, no?